
Dal 21 maggio 2025 il Lazio dice addio a RADAR: Ross1000 diventa l’unico canale per la comunicazione dei flussi turistici
A partire dal 21 maggio 2025 la Regione Lazio avvia ufficialmente il passaggio dalla piattaforma RADAR a Ross1000 per la gestione delle statistiche turistiche a fini ISTAT.
Lo ha comunicato la Regione tramite un avviso pubblicato con Determinazione Dirigenziale n. G05446 del 5 maggio 2025.
Secondo quanto stabilito, le strutture ricettive e gli alloggi per uso turistico saranno tenuti a trasmettere i dati ISTAT alle presenze esclusivamente attraverso la piattaforma Ross1000, che diventerà l’unico canale abilitato per adempiere agli obblighi previsti dall’articolo 28 della Legge Regionale 13/2007 e successive modifiche.
Questa transizione rappresenta un passo decisivo verso una maggiore efficienza digitale nelle procedure amministrative delle strutture ricettive.
In realtà, Ross1000 era già stato messo in funzione in precedenza per altri scopi, come la gestione delle anagrafiche e la generazione dei CIN, con comunicazione diretta al BDSR, ma solo ora diventerà il sistema di riferimento anche per la trasmissione dei dati ISTAT relativi alle presenze turistiche.
La dismissione di RADAR e l’adozione di Ross1000 non sono avvenute di punto in bianco.
La Regione ha strutturato il cambiamento in modo progressivo per evitare interruzioni operative, lasciando il vecchio sistema attivo per la raccolta delle presenze fino alla data stabilita.
Dal 21 maggio, però, ogni comunicazione statistica ufficiale dovrà passare per la nuova piattaforma.
Ross1000 nasce con l’obiettivo di semplificare radicalmente l’intero processo di invio dei dati, migliorando l’integrazione tra i diversi adempimenti richiesti alle strutture alberghiere.
→ Per accedere a Ross1000, gli utenti già registrati su RADAR possono semplicemente recuperare le proprie credenziali visitando il sito ufficiale della Regione Lazio all’indirizzo lazioturismo.ross1000.it (nel momento in cui scriviamo il sito è in manutenzione, non raggiungibile).
→ Qui, cliccando su “Recupera credenziali Ross1000”, si attiva una procedura che consente di recuperare l’accesso utilizzando lo SPID.
La trasmissione dei dati dei soggiorni dovrà seguire alcune regole ben precise.
Sebbene sia consigliato inviare le informazioni ogni giorno, la normativa richiede che tutte le registrazioni relative al mese corrente siano completate entro il quinto giorno del mese successivo.
Questo permette una maggiore flessibilità, ma al tempo stesso impone un’organizzazione puntuale e regolare dell’attività di reporting.
L’introduzione di Ross1000 risponde anche all’esigenza di garantire maggiore trasparenza e uniformità nella raccolta dei dati statistici.
L’integrazione con i sistemi centrali di rilevazione rende la Regione Lazio allineata alle nuove direttive nazionali e migliora la qualità dell’analisi sul turismo, fondamentale per la programmazione delle politiche di settore.
Questo aggiornamento si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione dei servizi pubblici, dove la semplificazione e la riduzione dei tempi di gestione sono obiettivi strategici.
→ Chi non avesse ancora completato l’attivazione su RADAR, può comunque effettuare l’accesso digitando il codice di attivazione ricevuto, inserendo la propria email come nome utente.
→ Seguirà una mail con una password provvisoria e un link per personalizzare le credenziali, abilitando così l’utilizzo del nuovo sistema.
Ross1000 non è solo una nuova interfaccia ma un cambio di paradigma: meno burocrazia, più efficienza, un’interazione diretta e centralizzata tra strutture ricettive, pubblica amministrazione e istituti statistici.
Un aggiornamento che va ben oltre l’aspetto tecnico e che punta a rafforzare l’intero ecosistema del turismo regionale attraverso strumenti digitali più efficaci e intuitivi.
Il check-in in 30 secondi:
prova gratis per 1 mese Wiisy
L’integrazione Wiisy–Ross1000: automatizzare tutto, davvero
Per gli utenti Wiisy, il passaggio a Ross1000 non è solo semplice: è già pronto.
La nostra APP, pensata per digitalizzare ogni fase dell’accoglienza, è integrata con Ross1000.
Questo significa che ogni check-in completato su Wiisy – con raccolta documenti, invio al Portale Alloggiati Web – viene automaticamente sincronizzato anche con Ross1000.
→ Wiisy si occupa di tutto: una volta registrato l’ospite, i dati ISTAT vengono inviati secondo gli standard richiesti dalla Regione, evitando errori manuali e rispettando le scadenze.
E non finisce qui: Wiisy è compatibile con la maggior parte dei PMS e channel manager già utilizzati dagli operatori del settore, rendendo la gestione delle presenze ancora più fluida.
Le strutture possono così automatizzare l’intero flusso: dalla prenotazione al check-in, fino alla reportistica obbligatoria, senza interruzioni o interventi manuali.
Un salto avanti per tutto il settore
Il nuovo sistema rappresenta un’occasione concreta per snellire e modernizzare l’organizzazione interna delle strutture ricettive.
E con Wiisy, questa transizione non è solo più semplice: è già operativa.
Chi ha già scelto la nostra piattaforma non dovrà fare nulla di diverso, se non aggiornare le credenziali e le impostazioni di invio da Radar a Ross1000 Lazio.
Chi invece vuole evitare la corsa dell’ultimo minuto e iniziare a lavorare in modo più efficiente, nelle nostre pagine può scoprire tutte le funzionalità Wiisy.
Il check-in in 30 secondi:
prova gratis per 1 mese Wiisy