Tassa di soggiorno Milano 2026: aumenti confermati per gli host e le strutture ricettive

Tassa di soggiorno Milano 2026 aumenti confermati per host e strutture ricettive

Nel 2026 Milano ospiterà i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina. In vista dell’aumento dei flussi turistici, il Comune ha approvato un aggiornamento straordinario della tassa di soggiorno, valido per l’intero anno.
La misura è prevista dal DL Anticipi 156/2025, che consente ai Comuni della Lombardia e del Veneto situati entro 30 km dalle sedi di gara di incrementare l’imposta fino a 5 euro per persona a notte.

Negli approfondimenti qui sotto analizziamo cosa cambia per hotel, affitti brevi e strutture ricettive, e come Wiisy può aiutare a gestire la tassa di soggiorno in modo semplice e conforme nel 2026.

Perché aumenta la tassa di soggiorno nel 2026

Il Decreto legge 156/2025 stabilisce che, in occasione dei Giochi, i Comuni della Lombardia e del Veneto entro 30 km dalle sedi di gara possano applicare una maggiorazione dell’imposta di soggiorno fino a 5 euro.
Milano ha scelto di adottare il margine massimo, portando alcune categorie al livello più alto consentito.

La finalità è sostenere:

  • i servizi di accoglienza turistica;
  • la manutenzione e valorizzazione del patrimonio culturale;
  • gli interventi infrastrutturali collegati alle Olimpiadi.

È una misura temporanea valida solo per il 2026.

Lombardia e Veneto: le località coinvolte

L’aumento non riguarda soltanto Milano: il decreto coinvolge un’area molto più ampia.

Rientrano potenzialmente nella maggiorazione:

  • Comuni lombardi attorno alle sedi di Milano, della Brianza e della Valtellina;
  • Comuni veneti nelle aree di Cortina d’Ampezzo, Cadore, Ampezzo e Belluno.

Ogni Comune può deliberare tariffe autonome, ma il quadro normativo autorizza l’incremento per l’intero anno olimpico.

Nuove tariffe della tassa di soggiorno a Milano (2026)

Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore le seguenti tariffe approvate dal Comune:

Hotel 4–5 stelle → 10 €
Hotel 3 stelle → 7,40 €
Hotel 2 stelle → 5,00 €
Hotel 1 stella → 4,00 €
Case vacanze, affitti brevi, B&B, affittacamere, foresterie → 9,50 €
Case per ferie → 7,00 €
Ostelli / campeggi / strutture all’aria aperta → 3,00 €

La delibera specifica che queste tariffe sono valide esclusivamente per il 2026.

Durata dell’applicazione ed esenzioni

  • La tassa si applica per un massimo di 14 notti consecutive.
  • Restano valide le principali esenzioni, tra cui:
    minori di 18 anni, studenti fino a 26 anni, persone in ricovero e accompagnatori, forze dell’ordine in servizio, persone con disabilità, volontari in caso di emergenze, giovani fino a 30 anni ospitati in ostelli per motivi sociali o educativi.

Cosa cambia per host, hotel e property manager

L’aumento della tassa di soggiorno comporta alcune attenzione operative per tutte le strutture ricettive:

  • Revisione del pricing: un’imposta di 9,50 € può incidere sul prezzo percepito, specialmente per nuclei familiari.
  • Comunicazione trasparente: indicare chiaramente l’importo in fase di prenotazione o nel check-in digitale evita contestazioni.
  • Aggiornare i sistemi di gestione: il gestionale deve applicare correttamente i nuovi importi.
  • Monitoraggio dell’andamento: la maggiorazione potrebbe influire sulle prenotazioni, soprattutto su soggiorni medio-lunghi.
  • Rispetto delle scadenze: il mancato versamento comporta responsabilità amministrative e contabili.

Come Wiisy semplifica la gestione della tassa di soggiorno

Nel 2026 la tassa di soggiorno richiederà maggiore precisione e tracciabilità. Wiisy aiuta host e strutture ricettive a gestirla senza errori e senza complicazioni.

  • Calcolo automatico
    Wiisy calcola automaticamente l’importo corretto in base alla tipologia della struttura, al numero di notti e alle regole locali.
  • Tassa integrata nel check-in digitale
    Durante il check-in di Wiisy la tassa viene calcolata e registrata automaticamente, garantendo coerenza e trasparenza.
  • Archivio e report per la rendicontazione
    Wiisy conserva tutte le informazioni relative ai check-in e agli importi della tassa.
    È possibile generare report mensili o trimestrali completi, utili per la rendicontazione dell’imposta al Comune.

Novità Wiisy 2025–2026: pagamenti integrati e invio automatico ai Comuni

Tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 Wiisy introdurrà importanti funzionalità dedicate alla gestione dell’imposta di soggiorno.
Sarà possibile riscuotere la tassa direttamente dalla piattaforma, accettare pagamenti digitali e ottenere una riconciliazione automatica delle somme dovute.

Parallelamente, arriveranno anche le integrazioni con i principali sistemi comunali — TourisTax, Connectis e PayTourist — per consentire l’invio automatico dei dati ai Comuni che utilizzano questi servizi, riducendo ulteriormente attività manuali e tempi di rendicontazione.

Conclusione

L’aumento della tassa di soggiorno legato a Milano-Cortina 2026 richiede aggiornamento, trasparenza e precisione da parte di hotel, affitti brevi e strutture ricettive. Le tariffe cresceranno sensibilmente e sarà fondamentale mantenere procedure chiare, evitare errori e informare correttamente gli ospiti.

Wiisy accompagna gli operatori in questo percorso: automatizza calcoli, semplifica il flusso di check-in, organizza i dati e — a breve — permetterà anche la riscossione diretta dell’imposta e l’invio automatico ai Comuni.
Un supporto concreto in un anno impegnativo per tutto il settore.

Il check-in in 30 secondi:
prova gratis per 1 mese Wiisy

Prova gratis

Wiisy è la soluzione per il check-in superveloce che azzera i tempi della burocrazia. Oltre all'App, con Wiisy avrai accesso a una piattaforma desktop per gestire in tempo reale tutti i check-in e l’attività dei tuoi collaboratori. Che tu sia il proprietario di un appartamento o il gestore di più strutture, Wiisy è la soluzione facile e sicura che ti fa guadagnare tempo.

Prova Wiisy gratis per 30 giorni senza vincoli nè carta di credito